La Comunità è organizzata secondo la struttura sotto indicata e descritta nell'organigramma seguente:

Assemblea dei soci

Consiglio Di Amministrazione

Responsabili di Area

Servizi

Struttura organizzativa

Organizzazione e responsabilità

Le attività della Comunità sono raggruppate in AREE, per garantire maggior coordinamento tra quelle fra loro complementari.

Esse sono:

- Area Sanitaria;

- Area Progetti Individualizzati

- Area Logistico-Amministrativa;

- Area Sociale e Comunitaria;

In relazione alle specificità delle singole Aree, per coordinare e programmare oppure controllare o promuovere e svolgere le attività in essere, il Consiglio Direttivo ha nominato dei Responsabili con compiti di direzione organizzazione e controllo.

Il loro mandato può essere revocato dal Consiglio stesso.

Area Sanitaria

Le attività di tale area vedono il coinvolgimento di una molteplicità di attori: Specialisti delle Aziende Sanitarie, Consulente Medico Fisiatra, Medici di Medicina Generale, Infermieri Professionali, OSS, (ognuno con le sue specifiche responsabilità) il coordinamento delle attività è affidato al Direttore Sanitario, che è pertanto Responsabile del regolare funzionamento, sotto il profilo igienico-sanitario dei Servizi attivati nel centro d’accoglienza socio-sanitaria presso la sede della Comunità;

Area Progetti Individualizzati;

Tali attività si svolgono nel quadro di un progetto individualizzato per ogni singolo utente, tenendo conto che esso deve conciliarsi con la dimensione collettiva della Comunità. La responsabilità del corretto andamento progettuale è in capo al Resp. d’Area che deve realizzare i seguenti obiettivi:

  1. Garantire la soddisfazione delle esigenze sociali, assistenziali, ed educative degli utenti:
  2. Garantire il coordinamento delle varie figure professionali e la coerenza delle singole azioni rispetto agli obiettivi dell’intervento;
  3. Gestire il rapporto con i servizi territoriali;

Area Logistica-Amministrativa;

Lo svolgimento delle attività dell’Area Logistico Amministrativa e di quelle delle altre Aree deve realizzarsi nel rispetto della vigente normativa in materia di qualità sicurezza e accreditamento, la responsabilità del corretto andamento è in capo al Responsabile d’Area che opera per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  1. Garantire il funzionamento della struttura amministrativa nel rispetto delle vigenti normative in tema di sicurezza qualità;
  2. Garantire il buon funzionamento e la fruibilità di strutture mezzi e attrezzature;
  3. Gestire il rapporto con gli Enti Pubblici in merito ai servizi istituiti ed al regime autorizzativo e di accreditamento degli stessi;

Area Sociale e Comunitaria

La peculiarità di un servizio di accoglienza residenziale che vuole essere anche esperienza di vita in comune in una dimensione familiare ben inserita nel contesto sociale; necessita pertanto di una particolare attenzione alla vita interna alla comunità ma anche a quanto accade all’esterno di essa per essere presenza culturalmente attiva e propositiva nel territorio.

Il Responsabile d’Area, persegue l’obiettivo di garantire la qualità della vita comunitaria e la promozione dei principi ispirativi e dei contenuti culturali cui la cooperativa fa riferimento.