La Carta dei Valori
Naturalmente, l'erogazione dei servizi socio-sanitari non esaurisce la "mission" della Comunità; essa è chiamata alla promozione di una cultura di attenzione ai bisogni dell'uomo. Un approccio esclusivamente scientifico non basta, i servizi devono assumere i connotati della valorizzazione della persona
Di qui l'impegno a sviluppare la nostra identità e presenza nel quadro dell'ordinamento socio-sanitario-educativo dell'Alto Friuli:
- ispirandoci ai principi di promozione integrale della persona;
- declinando nell'oggi i principi propri del C.N.C.A., da sempre riferimento ideale e ispirativo per ogni ripensamento operativo e per le progettualità future;
- stabilendo opportune forme di collegamento, partecipazione e cooperazione con istituzioni aventi analoghe finalità;
- privilegiando il rapporto con le espressioni di volontariato.
Quindi ci impegniamo a realizzare la nostra missione attraverso il coerente sviluppo delle tre dimensioni che caratterizzano la nostra fisionomia.
Dimensione della solidarieta' sociale
(per caratterizzare il nostro modo di operare in coerenza con i principi di riferimento e in continuità con il patrimonio storico della Comunità)
Crediamo che la solidarietà sociale debba caratterizzare l'approccio lavorativo di ogni persona che opera in Comunità.
Dimensione tecnico-professionale
(per rendere più efficaci le prestazioni ed efficiente il servizio)
Crediamo nel servizio all’uomo: delle sue autentiche esigenze e dei suoi diritti.
Dimensione organizzativo-gestionale
(per raggiungere gli obiettivi che ci proponiamo guardando alla maggiore efficienza ed efficacia dei processi gestionali e alla piena valorizzazione delle risorse umane)
Crediamo che al centro dei servizi vi siano gli operatori della Comunità sono pertanto indispensabili la loro valorizzazione, il loro sviluppo e il loro senso di responsabilità.