La tabella sottostante riporta la mappa degli stakeholders della Comunità, definita secondo i seguenti parametri Generali e Particolari:
Generali:
-
Stakeholder primari: ovvero diretti beneficiari dell’operato della Comunità o aventi un ruolo determinante al suo funzionamento;
-
Stakeholder secondari: ovvero soggetti il cui apporto non è determinante al funzionamento della comunità ma esercitano (o possono esercitare) su di essa un’influenza diretta e sono (o possono essere) comunque influenzati dalle sue attività
Particolari:
-
Stakeholder apportatori di risorse finanziarie: tutti i soggetti che a vario titolo creano le entrate finanziarie della Comunità;
-
Stakeholder apportatori di servizi: i soggetti che forniscono servizi di ogni tipo alla Comunità
-
Stakeholder apportatori di conoscenze: i soggetti che consentono, attraverso progetti di formazione, consulenze e collaborazioni partecipate e non, l’acquisizione di conoscenze e di esperienze utili all’operato della comunità;
-
Stakeholder apportatori di risorse umane: i soggetti che a diverso titolo garantiscono alla comunità un apporto in termini di risorse umane (operatori, consulenti, volontari)
Confrontando le tabelle prima riportate risulta evidente la totale coincidenza tra stakeholder interni e stakeholder primari, che denota un alto livello di autonomia operativa e progettuale della Comunità, soprattutto per ciò che si attiene allo svolgimento delle sue attività ordinarie. In ogni caso, l’ambito delle relazioni risulta ampio e trasversale tra gli stakeholder secondari, indice di un livello di interazione effettivamente presente e non necessariamente riconducibile all’attività ordinaria. L’indicazione impone quindi una riflessione sulle modalità attraverso le quali il coinvolgimento dei portatori di interesse esterni può essere arricchito.
Matrice di influenza e di interesse degli stakeholder