La Comunità di Rinascita opera in un contesto territoriale e sociale (quello dell’Alto Friuli) ben definito ed attraverso il suo operato si relaziona con una molteplicità di attori/interlocutori che ripongono interesse verso il lavoro da essa svolto, influenzandone (su diversi piani e livelli) le attività. La platea degli interessati si allarga quindi ad una molteplicità di persone e/o enti portatori, detti stakeholder; Essi sono stati suddivisi in interni (ovvero membri, soci e collaboratori operanti con la Comunità) ed esterni (ovvero soggetti che hanno relazioni con la comunità ma non ne fanno parte), nelle tabelle sottostanti per ognuno di essi fatta indicazione delle aspettative (interpretate) verso la Comunità, nonché degli impegni della stessa nei loro confronti.


Si precisa che nella mappa degli stakeholder interni non è stata inserita la cooperativa “La Zeje” data l'approvazione del processo di fusione di cui si parlerà specificatamente nella relazione sociale.

Stakeholders interni

Stakeholders esterni