Fra i diversi requisiti di carattere organizzativo, gestionale e tecnico-professionale relativi, ai servizi e alle prestazioni erogate, la Comunità ne ha individuati alcuni fondamentali e di carattere generale.
Tali requisiti devono garantire:
-
accreditamento
-
sicurezza dei lavoratori
-
sicurezza degli utenti
-
qualità dei servizi
Elementi distintivi della qualità
I requisiti dei processi sono descritti nella tavola di seguito esposta “Elementi distintivi della qualità”.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLA QUALITA' |
||||
|
|
|
|
|
1) Identificazione delle relazioni direzionali e delle responsabilità interne all’organizzazione. |
1) Verifica possesso di titoli professionali operatori – aggiornamento job description |
1) Agibilità, assenza di barriere architettoniche e dotazione di ausili, manutenzione ambienti e impianti |
1) Azioni preliminari per favorire le accoglienze residenziali; Monitoraggio verifica e adeguamento periodico dei P.I |
1) Registrazione e analisi delle non conformità e degli eventi avversi |
2) Gestione partecipata e collaborativa (documentata) |
2 )Verifica adeguatezza formazione personale e figure di coordinamento e coinvolgimento nelle scelte formative |
2) Prevenzione dei rischi e Corretta gestione delle emergenze |
2) Coinvolgimento di utenti, famiglie operatori ed altri soggetti per una gestione partecipata dei P.I. Socio-Educativi |
2) Monitoraggio processi per la riduzione dei rischi e per il miglioramento di interventi correlati |
3) Sorveglianza fornitori, contratti, convenzioni, appalti |
3) Valutazione e incentivazione periodica |
3) Adozione protocolli sanificazione ambienti – HACCP - gestione rifiuti Cura indumenti e biancheria dell’utenza |
3) Applicazione delle innovazioni tecnico-scientifiche ai servizi per aggiornamento e sviluppo della loro efficacia |
3) Controllo della soddisfazione degli utenti e informazione sui servizi erogati (carta dei servizi) |
4) Osservanza di leggi norme, linee guida e regolamenti |
4) Osservanza del CCNL monitoraggio delle condizioni di lavoro degli operatori |
4) regolare manutenzione mezzi macchinari attrezzature e apparecchiature elettromedicali |
4) Integrazione con i servizi sociosanitari esterni per necessità non soddisfabili internamente |
4) Rendicontazione dell’operato associativo ai soci e agli altri stakeholder (Bilancio Sociale) |
5) Garanzia della tutela dei diritti di ospiti e famigliari |
5) Formazione, sorveglianza, affiancamento dei nuovi assunti volontari/stagisti |
5) Controllo conformità e continuità delle forniture |
5) Rispetto parametri operatore/ utente e garanzia continuità del personale e suo basso turn over |
5) Verifica e aggiornamento procedure esistenti - Procedura gestione reclami |